NOTIZIE RECENTI


L'erba è un colore secondario

SAVE THE DATE!

18 NOVEMBRE 2023, ore 17.00

 

Siamo fieri di annunciare la presentazione del nuovo libro della nostra insegnante di scrittura creativa Marta Cilento "L'erba è un colore secondario".

Vi aspettiamo numerosi presso la Feltrinelli di Varese in via Aldo Moro 3


Concorso IPAAF - Premio a Silvia Zaza

La nostra socia e insegnante Silvia Zaza è stata selezionata come miglior autrice dalla giuria di artisti professionisti del concorso IPAAF (International Police AdWords Arts Festival) ad Arezzo.  Il dipinto è stato definito meritevole di attenzione e classificazione finale sulla base della qualità pittorica e del vissuto particolare militaresco familiare.

 

Titolo: Scudo

Tecnica: Olio su tela, 50x70 cm

Silvia Zaza, 2023

 

 

 

 

 

Descrizione dell'opera:
Il tema “Ambiente e legalità” mi ha fatto subito pensare al passato, ai ricordi di quando ero piccola, in particolare ai gagliardetti che mio padre militare ha collezionato negli anni e al concetto che mi ha sempre insegnato: forze armate = difesa e legalità per una vita sociale serena.
Ho iniziato il mio lavoro basandomi sulla geometria che utilizzo sempre nei miei progetti artistici, come una finestra concettuale per indagare sull’anima delle persone e sull’essenza delle cose; per questo quadro ho scelto 3 cerchi che intersecandosi tra loro creano una serie di forme a “scudo” (i gagliardetti dei ricordi), che mi permettono di rappresentare due scene a contrasto, come in positivo/negativo.
Nello scudo centrale ho inserito la figura di un soldato che salva un bambino portandolo in braccio e che a sua volta tiene stretto un coniglietto di peluche, si evince un senso di protezione a cascata. Lo sfondo è caratterizzato da nuvole di fumo e fuoco, un chiaro rimando alla guerra o più semplicemente a uno dei tanti episodi di incendio che si verificano nelle estati italiane.
Negli altri scudi ho rappresentato un paesaggio di natura che potesse esprimere pace e tranquillità, con inquadratura verso l’alto, verso il cielo terso, esattamente l’opposto della scena precedente.
 
Il messaggio, fulcro di tutto il dipinto, è un interscambio tra protezione e richiesta di aiuto: protezione degli indifesi, della natura, delle umane fragilità e richiesta di aiuto verso qualcuno o qualcosa che sta più in alto di noi.

Omaggio ai Vigili del fuoco - Silvio Crespi


S.C.O.S.S.A.

Il tema è disperatamente di attualità in tutti gli ambiti e soprattutto nel mondo artistico. Pertanto ci siamo posti delle domande su cosa volessimo che fosse questo evento, mettendoci dalla parte di chi avrebbe dovuto fruirne.

Una mostra didascalica? L’ennesima denuncia sull’ambiente, o qualcosa che già dall’allestimento parlasse con toni forti e differenziati, alzando la voce su tutti gli aspetti coinvolti?

Siamo quindi partiti dal titolo: S.C.O.S.S.A.

che altro non è che un acronimo:

S. sostenibilità, smaltimento, salute, sanità

C. clima, conflitti, cibo, cultura, consumo sostenibile

O. ogm, ozono

S. sicurezza, smog, solare, siccità

S. specie in pericolo, stili di vita, speranza, sopravvivenza

A. acqua, alimentazione, agricoltura, ambiente

 

 Negli intenti vuole essere però anche un’esortazione ad agire con urgenza sul tema della difesa dell’ambiente. Il tema ambiente è estremamente vasto e complesso e come artisti avvertiamo la necessità di fare alcune riflessioni.

73 opere (di cui tre lavori di collettivi) differenziate nelle tecniche e nei linguaggi attraverso un percorso studiato per accompagnare il visitatore in uno stimolante viaggio sul tema dell’ambiente. 

 

La copertina del catalogo, e quindi l'immagine rappresentativa della mostra, è stata realizzata dall'Atelier Ferioli, il quale si è ispirato a un'iconografia classica riproponendola in stile pop per il tema della nostra mostra.

 

Vi aspettiamo!

Dal 23 settembre al 15 ottobre 2023 presso Villa Pomini, via Don Luigi Testori 14, Castellanza

Sabato dalle h. 15.00 alle h. 18.30

Domenica dalle h. 10.00 alle h. 12.30 e dalle h. 15.00 alle h. 18.30

 


Ripartono i nuovi corsi 2023/24!

Visita la sezione corsi per amatori e scopri di più!

 


Download
Segnaliamo con piacere la personale del socio CAB Ferdinando Pagani, che inaugurerà venerdì 1 settembre 2023 dalle ore 15.00 presso il Palazzo Verbania a Luino (VA).
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: venerdì 1 settembre 15.00/20.00, sabato 2 e domenica 3 mattino 10.00/13.00, pomeriggio 15.00/18.00
Mostra FERDINANDO PAGANI.pdf
Documento Adobe Acrobat 569.9 KB

Texpo Art

Segnaliamo con piacere la partecipazione della nostra Presidentessa Maria Cristina Limido alla triennale di arte tessile Texpo Art, tenutasi in data 20 Maggio 2023 a Iasi, in Romania, con la quale CAB si apre anche a realtà internazionali grazie ai suoi soci!


Arte nei cortili... torna in piazza!


Concorso "Il volo di Pegaso"

Segnaliamo con piacere la premiazione della nostra socia CAB Marzia Mucchietto al concorso "Il volo di Pegaso", in seguito alla presentazione delle sue opere.

 

La Cerimonia di Premiazione è stata parte dell'evento Scienza e Arte insieme per le malattie rare ed ha avuto luogo lunedì 27 febbraio 2023 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma.

 

 


EVOLUZIONI - Ferdinando Pagani

 

Segnaliamo con piacere la personale del socio CAB Ferdinando Pagani, che inaugurerà sabato 17 marzo 2023 alle ore 18.00 presso la Galleria Boragno, via Milano 4, Busto Arsizio.

 

La mostra sarà visitabile venerdì, sabato e domenica dal 18 al 26 marzo 2023, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30


LE PEZZOTTE - Maria Cristina Limido

 

 Segnaliamo con piacere la personale della presidentessa della nostra associazione CAB Maria Cristina Limido, inaugurata giovedì 2 febbraio 2023 presso AZIMUT in via Borghi 10 a Gallarate.

 

La mostra è visitabile su prenotazione, contattare il Tel: 0331 160 4670


CONVERSAZIONI SULL'ARTE


ARTE AL QUADRATO - Mostra collettiva


INCONTRI

Marzia Mucchietto

 

 Segnaliamo con piacere la personale della socia CAB Marzia Mucchietto, che inaugurerà sabato 5 novembre 2022 presso lo Spazio Arte Carlo Farioli a Busto Arsizio.

 


CAB 45 - Mostra collettiva

Sono trascorsi 5 anni dall’ultimo anniversario celebrato a Palazzo Cicogna e sono trascorsi 5 anni dall’insediamento del nostro attuale Consiglio Direttivo.

 

L'associazione è il soggetto intorno al quale ognuno deve lavorare, niente personalismi, nessun individualismo; lavoriamo insieme per creare cultura sul territorio, cresciamo insieme con l’obiettivo di presentare ogni volta qualcosa di più interessante che dia un valore aggiunto a chi si avvicina al nostro lavoro.

 

Nello spirito che ha animato i soci fondatori del CAB, abbiamo ampliato la nostra proposta anche alla letteratura e, per la prima volta a Palazzo Cicogna esponiamo  in questa mostra alcuni elaborati scritti dai nostri soci prendendo spunto da quadri di grandissimi artisti. 

 

 

Il catalogo è stato realizzato in un formato verticale 24x30 cm per poter permettere a tutti i formati delle opere e dei testi di figurare senza limitazioni. Nel progetto grafico della copertina risalta la presenza del colore blu che contraddistingue l'associazione nella sua identità visiva, incorporando diverse forme d'arte in modo da rappresentare simbolicamente quello a cui CAB si dedica da 45 anni.

 

"CAB 45"
Mostra collettiva dei soci CAB - Centro Artecultura Bustese
Palazzo Marliani Cicogna - Piazza Vittorio Emanuele II, 3, Busto Arsizio
03-11 settembre 2022
Inaugurazione sabato 03 settembre alle ore 17.00
Concerto di chitarra e flauto - Accademia Clara Schumann di Olgiate Olona
Chitarra - Giuseppe Lanni
Flauto - Lara Massironi
Sabato 10 Settembre ore 17 
Orari di apertura:
martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 14.30 - 18.00 
venerdì ore 09.30-13.00 e 14.30-18.00, domenica ore 15.00-18.30
 

catalogo disponibile presso la sede della mostra.

 


Conversazioni sull'arte 2022


Arte nei cortili... va in piazza!


Oltre

Ferdinando Pagani

Segnaliamo con piacere la personale del nostro socio Ferdinando Pagani, che inaugurerà sabato 2 aprile 2022 alle 16.30 presso lo Spazio Arte Carlo Farioli a Busto Arsizio e resterà aperta fino al 10 aprile 2022.

 

La mostra, visitabile con super green pass, sarà accessibile con i seguenti orari: 

da giovedì a sabato dalle 16.30 alle 19.00

domenica 10.30-12.00 e 16.30-19.00


Mostre itineranti - Minimalia

Rieccola la nostra itinerante Minimalia!

Questa volta presso LA TELA di Rescaldina dal 27 novembre 2021!

 

Seguiteci nei prossimi eventi


Una vita in pausa

In occasione della mostra collettiva CAB "Non riporre, ti prego, il filo e l'ago..." invitiamo con piacere al reading di Natascha Padoan "Una vita in pausa" che avrà luogo domenica 24 ottobre presso il Centro Giovanile Stoà, via Tettamanti 4, Busto Arsizio.


Collettiva CAB "Non riporre, ti prego, il filo e l'ago..."

Lo spunto del tema è una poesia di Emily Dickinson, il cui incipit dà il titolo alla mostra: NON RIPORRE, TI PREGO, IL FILO E L’AGO….

La poesia è una metafora che ha in sé un profondo senso di speranza e che ben rispecchia lo stato d’animo che stiamo vivendo in questo ultimo anno e mezzo a seguito della pandemia di Coronavirus; la vita che si ferma all’improvviso può essere fonte di disperazione o di riflessione e propositi per una rinascita.

L’esperienza che stiamo attraversando è di rilevanza storica e sarà riportata sui testi che studieranno i posteri per la molteplici implicazioni che avrà sull’esistenza dell’intera umanità. Il “prima”, caratterizzato da un senso di onnipotenza, di corsa al benessere individuale, di assoluta chiusura di fronte ad un possibile cambiamento del proprio tenore di vita; il “dopo” con il suo carico di incertezza, di paura o meglio di angoscia, dalla ricerca iniziale di collettività con “siamo tutti sulla stessa barca” e “andrà tutto bene” al successivo stato di inquietudine, solitudine, incomunicabilità, isolamento ed impotenza, per arrivare infine alla rabbia. Il tema così complesso è stato affrontato da artisti che hanno prodotto elaborati di arti visive, e di prosa: una raccolta di pensieri che aiuterà a metabolizzare e/o esorcizzare sensazioni e moti dell’anima a cui siamo stati e siamo tuttora sottoposti.

 

Il catalogo è stato realizzato in un formato orizzontale 16,5x24 cm per poter permettere a tutti i formati delle opere di figurare senza limitazioni, è importante inoltre la presenza della tipografia utilizzata per i titoli e soprattutto nella copertina, dove la scritta ha la funzione di contenitore della foto scelta.

 

"Non riporre, ti prego, il filo e l'ago..."
Mostra collettiva dei soci CAB - Centro Artecultura Bustese
Centro giovanile Stoà - Via Tettamanti 4, Busto Arsizio
16-31 ottobre 2021
Inaugurazione sabato 16 ottobre alle ore 17.00
Orari di apertura:
giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 16.00 alle 19.00
Green pass obbligatorio

catalogo disponibile presso la sede della mostra.


Collettiva CAB "Minimalia"

CAB è lieto di invitarvi all'inaugurazione della mostra collettiva "Minimalia", che si terrà domenica 19 settembre alle ore 11.00, presso la Galleria Boragno - saletta primo piano, a Busto Arsizio.

La mostra Minimalia nasce dalla collaborazione di CAB con il Laboratorio di Scrittura Creativa UALZ di Legnano e vuole essere una sfida in cui si propone una forma di comunicazione ridotta e minimale. 

L'immediatezza della forma poetica dell'haiku ispira le opere degli artisti del CAB, che si sono espressi utilizzando dimensioni ridotte in modo da cogliere l'essenza della poesia giapponese. 

In Minimalia "l'artista interpreta la poesia o il poeta descrive l'opera", in pratica le due cose si equivalgono perché stiamo parlando di arte e quindi si fondono in un tutt'uno.

 

 

 

 

Il catalogo, realizzato in formato quadrato 20x20 cm, come le tele degli artisti, riporta l'opera affiancata all'haiku che l'ha ispirata; il layout lascia molto spazio al colore bianco in quanto la comunicazione è concentrata sul messaggio della poesia e dell'arte.

 

"Minimalia"
Mostra collettiva dei soci CAB - Centro Artecultura Bustese
Galleria Boragno - saletta primo piano, via Milano 4, Busto Arsizio
19-26 settembre 2021
Inaugurazione domenica 19 settembre ore 11.00
Orari di apertura:
da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00

catalogo disponibile presso la sede della mostra.


In memoria di Ezio Foglia

Caro Ezio, perchè così presto? Perchè così improvvisamente? 

Ci mancheranno le tue risate, il tuo eterno buonumore, la tua generosità, i tuoi colori che, negli ultimi tempi erano ancora più vividi e brillanti; le centinaia di disegni a carboncino che raccoglievi in quadernoni e le tele straripanti di gioiosa positività.  Il CAB Centro Artecultura Bustese piange un socio storico, un gallerista attento, un grande artista, ma soprattutto un amico. Ci piace pensarti ancora alle prese con le salamelle ed i fagioli che amavi offrire alle inaugurazioni delle mostre presso la tua galleria e questo ricordo ci aiuterà a sopportare la tua mancanza. Fa buon viaggio.

 



Luci, colori e vibrazioni

Ferdinando Pagani

Segnaliamo con piacere la personale del nostro socio Ferdinando Pagani, che inaugurerà sabato 26 settembre 2020 alle ore 18.00 presso il Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio e resterà aperta fino al 18 ottobre 2020.

 

Come scrive Lara Scandroglio: "Questa mostra antologica raccoglie gli ultimi 30 anni della produzione artistica di Ferdinando Pagani. Artista eclettico provvisto di un acuto desiderio di sperimentazione. Ama l’arte dalla quale trae insegnamento e ispirazione e che gli permette di esprimersi attraverso stili e tecniche differenti. Il fil rouge tra le sessanta opere esposte tra quadri, disegni ed acquerelli, è proprio la continua ricerca attraverso le tecniche artistiche tra le quali il comune denominatore è l’indagine nei colori, nei messaggi e nelle simbologie che si nascondono nell’arte.

Ferdinando dipinge per cicli pittorici e ogni ciclo è uno scrigno, nel quale, con eleganza, mette a nudo la propria anima raccontando le emozioni che gli derivano dalla pratica artistica con la delicatezza tipica del poeta.

Tutto concorre alla ricerca del bello. Dall’intensità degli informali carichi di colori, alla delicata atmosfera dei paesaggi dai quali traspare l’ammirazione per i cieli evanescenti di William Turner. Gli acquerelli, figli di un’attenta e appassionata osservazione della natura che ama, quando può, dipingere dal vero. La profonda spiritualità dei dipinti a tema religioso per i quali lascia che sia il colore a provvedere alla narrazione. Nulla è dato al caso, ogni gesto è frutto di una riflessione, ogni accostamento cromatico è studiato senza però tralasciare la componente emozionale che suggerisce talvolta colori vivi altre più tenui. Il colore può invadere la tela monocromatica ed insinuarsi in essa anche attraverso linee sottili o un punto. Il viaggio tra le opere rappresenta un viaggio interiore nel quale ogni elemento richiama all’altro lasciando l’osservatore in un continuo senso di stupore e ammirazione tra luci, colori e vibrazioni."

 

Ingresso libero

Martedì - Giovedì: 14.30-18.00, Venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00

Sabato: 14.30-18.30, Domenica: 15.00-18.30, chiuso il lunedì

 

Palazzo Cicogna, Piazza Vittorio Emanuele II, Busto Arsizio


CAB ricorda Guido Giavini

Lo scorso 28 gennaio ci ha lasciato Guido Giavini, uno dei nostri soci fondatori. Il CAB si stringe al dolore della famiglia e vi ricorda che i funerali si terranno il 31 gennaio alle ore 15:00 alla chiesa di San Giovanni Bosco (Gerbone).

 

Ciao Guido.

 

 

 

 

 

 

 

 


Personale di Rosaldo Mariani allo Spazio Arte Carlo Farioli

Segnaliamo con piacere la personale del nostro socio Rosaldo Mariani, che inaugurerà sabato 9 novembre alle ore 17.30 presso lo Spazio Arte Carlo Farioli di Busto Arsizio e resterà aperta fino a domenica 24.

 

Come scrive Lara Scandroglio nella presentazione a catalogo, "Le opere di Rosaldo manifestano l’intenzione di comunicare un qualcosa che va oltre ciò che possiamo percepire con i sensi. Popolano i suoi lavori figure cosmiche che provengono dall’io più profondo, spesso angoscianti e sofferenti che arrivano dal passato, dai ricordi, dal pensiero. La sua arte, surreale e dissacrante è qualcosa di unico. Pensiero, fantasia tormenti lavorano insieme guidati da una spinta potente ed invasiva.

 

Orari al pubblico: giovedì-sabato 16.30/19;  domenica 10.30/12 – 16.30/19.

 

 


27 ottobre ore 16.00:


"Creando tra... me": mostra prorogata!

Una bellissima notizia: la nostra mostra "Creando tra... me" è stata così apprezzata che i Musei civici di Busto (che ringraziamo!) ci hanno gentilmente consentito di prorogarla fino al 3 NOVEMBRE prossimo. Le modalità di visita saranno le medesime già previste, secondo gli orari di apertura di Palazzo Marliani Cicogna.

 

Invariato il programma di domenica 27 OTTOBRE, che prevede dalle ore 16.00 le esibizioni di Nuova Busto Musica e Viandanti Teatranti e un breve momento conviviale: quello che abbiamo sacrificato all'inaugurazione per mancanza di tempo!

 

Vi aspettiamo pertanto numerosi nel pomeriggio di domenica 27 ottobre per festeggiare insieme questo traguardo importante: il pubblico riconoscimento del valore della nostra associazione, costruito insieme da ognuno di voi e da chi lavora dietro le quinte del Cab!

 

 


Prenotazione catalogo CAB "Creando tra... me"

Sabato abbiamo inaugurato con grande successo la mostra "Creando tra... me" a Palazzo Cicogna, e i cataloghi che avevamo deciso di mettere in vendita sono finiti quasi subito. Abbiamo quindi deciso di procedere con una seconda tiratura e vi invitiamo a scriverci, se interessati, per prenotare il vostro numero di copie, sempre con un'offerta di 10 euro a catalogo. Grazie!

 

Le prenotazioni verranno raccolte fino al 30 OTTOBRE 2019.

Collettiva CAB "Creando tra... me"

CAB è lieto di invitarvi all'inaugurazione della mostra collettiva "Creando tra... me", che si terrà sabato 19 ottobre dalle ore 18.00 presso le sale al pianterreno di Palazzo Marliani Cicogna. Interverranno il Vicesindaco e assessore a Identità, Cultura e Sviluppo del territorio Manuela Maffioli e il critico d'arte Ettore Ceriani.
L'esposizione, che dopo 15 anni vede il ritorno del CAB alle sale di Palazzo Cicogna, riunisce oltre settanta opere fra sculture, dipinti, vetrate e installazioni, ed è dedicata, come dice il titolo, al  momento intimo che va dall’ispirazione alla realizzazione dell’opera, dove l'artista pensa e costruisce la sua poetica. L'artista al centro: 42 artisti, uno per ogni anno di vita dell'associazione, espongono seguendo non solo il criterio della qualità ma anche dell’individuazione di un’identità artistica precisa.
Il catalogo che accompagna la mostra, oltre alle riproduzioni delle opere, contiene ritratti fotografici realizzati di Massimo Anzini per il CAB, cui si affiancano pensieri, citazioni, spunti di riflessione che ci fanno conoscere una parte dell'iter creativo o della poetica che è sottintesa alle opere.
"Creando tra... me"
Mostra collettiva dei soci CAB - Centro Artecultura Bustese
Palazzo Marliani Cicogna, Busto Arsizio
19-27 ottobre 2019
Inaugurazione sabato 19 ottobre ore 18.00
Finissage domenica 27 ottobre ore 16.00
Orari di apertura:
martedì-giovedì 14.30-18.00;
venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.00;
sabato 14.30-18,30;
domenica 15.00-18.30

catalogo disponibile presso la sede della mostra.

Se esaurito è possibile avere informazioni o prenotare una copia scrivendo a bustocab@gmail.com.


Personale di Maria Cristina Limido

Segnaliamo con piacere sul nostro sito che sabato 5 ottobre prossimo, alle ore 17.30, inaugurerà la mostra della nostra presidente Maria Cristina Limido presso lo Spazio Arte Carlo Farioli.

"Azzurro, quasi ovunque" è divisa in tre sezioni e raccoglie la produzione più recente dell'artista; in particolare la ricerca che dal figurativo passa all'astratto è ben rappresentata dalla serie dei dipinti.

 

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della galleria, dal giovedì alla domenica, fino al 13 ottobre.

Dove sono finite le notizie più vecchie?

Nella nuova sezione archivio a loro dedicata!