RACCONTI DI STORIA DELL'ARTE

In questa sezione raccogliamo le iniziative che si distaccano dall'approccio manuale dei corsi e sono dedicate alla riflessione su e al racconto dell'arte attraverso lezioni a tema, chiacchierate con artisti, visite a mostre e musei. L'offerta è stata variegata e mutevole nel corso degli anni.


Racconti 2018-19

CONVERSAZIONI SULL'ARTE  A VILLA TOVAGLIERI

 

Nella cornice di villa Tovaglieri una serata a ingresso libero ed aperta a tutti per parlare d'arte fra artisti: Il 15 febbraio 2019 Maria Cristina Limido, presidente del CAB, presenterà e dialogherà con Gaetano D'Auria, iniziando dalla sua vicenda biografica per poi passare a interrogativi più universali. Come e perché si decide di diventare artisti? Da dove arriva l'ispirazione? Cosa significa "arte contemporanea" nel mondo di oggi? Come muoversi nel sistema "arte"? Accompagneranno la serata immagini delle opere più significative dell'artista e si chiuderà con le domande del pubblico. Seguirà un secondo incontro dedicato a Vanni Saltarelli, il 15 marzo 2019.

 

INGRESSO LIBERO - CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE - VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

 


Racconti 2017-18

MENTRE ASPETTIAMO I NUOVI INCONTRI DEL CAB...

PARLIAMO D'ARTE?

 

Quattro serate dedicate ai legami tra arte e letteratura, per scoprire insieme i maestri della pittura dei secoli passati in abbinamento con libri e romanzi ispirati alla loro opera. Questo l’originale e stimolante programma di “Parliamo d’Arte?”, il nuovo ciclo di serate organizzato da Bustolibri.com.

L’iniziativa si articola in quattro incontri, da mercoledì 21 febbraio 2018, condotti dalla storica dell’arte Sara Rizzo, che si svolgeranno il mercoledì sera alle 20.45 presso la Galleria Boragno di via Milano 4 a Busto Arsizio, dedicati a Tintoretto, Munch, Raffaello, Gauguin.

 

Riduzione per soci CAB.


Racconti 2016-17

Anche per quest'anno abbiamo pensato a mini corsi di storia dell'arte. Ognuno potrà scegliere a quale partecipare. Gli argomenti scelti verranno trattati in dettaglio durante l'arco degli incontri, con un ampio corredo di immagini e filmati e la possibilità di discuterli a fine serata. Al termine dei corsi gli iscritti riceveranno anche un opuscolo riassuntivo.

Maggiori informazioni saranno comunicate la sera del 4 ottobre 2016, durante la presentazione annuale (vedi pagina corsi serali). Le eventuali visite guidate sono in via di definizione. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina.

 

 

Storia di Vermeer: la riscoperta di un genio

Durante i tre incontri analizzeremo la vita e le opere di Johannes Vermeer, pittore olandese del Seicento oggi per tutti famosissimo ma in realtà dimenticato dai più fino alla fine dell’Ottocento.

La sua riscoperta e fama crescente grazie a Proust si accompagna poi alla romanzesca vicenda del noto falsario Han van Meegeren (che riuscì a piazzare i suoi falsi Vermeer persino nei musei), fino ad arrivare al suo  sdoganamento popolare attraverso romanzi e film ("Ragazza con l’orecchino di perla", "Ragazza in blu").

 

3 incontri (6 ore) il  mercoledì, ore 20.45-23.00:

1, 8, 15 febbraio 2017.

Numero min/max di partecipanti: 10/20.
Quota partecipazione: € 20,00 (soci) € 30,00 (non soci)

Hieronymus Bosch: fra realtà e incubo

Nel cinquecentenario della morte di Hieronymus Bosch, dedichiamo tre serate alla sua arte e alla sua fantasia instancabile.

Attraverso i suoi capolavori Bosch riflette infatti su questioni terrene e religiose, e soprattutto sul male in tutte le sue forme: sull’inferno che si vive già sulla terra, in modo dissonante da quelle che sono le aspettative del mondo cristiano. Un sentire moderno e disilluso che oggi non ha perso nulla della sua attualità.

 

3 incontri (6 ore) il  mercoledì, ore 20.45-23.00:

1, 8, 15 marzo 2017.

Numero min/max di partecipanti: 10/20.
Quota partecipazione: € 20,00 (soci) € 30,00 (non soci)


Racconti 2015-16

Prosegue la formula delle serate di storia dell'arte inaugurata un paio d'anno fa, con due novità: ogni argomento (in effetti, si parla di giganti) verrà sviluppato nel corso di tre lezioni e alla fine verrà consegnato un opuscolo con un abstract illustrato del tema. Di segito i dettagli.

Venezia. Storia di una Biennale

Nel 2015 la Biennale di Venezia festeggia i 120 anni dalla sua fondazione. Fra le prime grandi esposizioni d’arte internazionali, a differenza di molte sue coetanee è sopravvissuta e quest’anno celebra la sua 56^ edizione, All the world’s futures.

1. Le grandi esposizione internazionali d’arte, le origini della Biennale e la sua storia recente.

2. I Giardini e l’Arsenale: una città nella città, che ripercorre con i suoi padiglioni l’evoluzione dell’architettura del 900.

3. Biennale passatista, Biennale d'avanguardia: uno sguardo sugli artisti alla Biennale dal 1895 ad oggi e su come è cambiata negli anni la loro fortuna.

 

3 incontri (6 ore) mercoledì, ore 20.45-23.00: 14, 21 e 28 ottobre 2015.

Numero min/max di partecipanti: 10/20.
Quota partecipazione: € 25,00 (compresa quota ass).

 

 

 

La Cappella Sistina: non solo Michelangelo!

Tutti conosciamo la Cappella Sistina, ricostruita in Vaticano fra il 1475 e il 1481, soprattutto per i due grandi interventi di Michelangelo. Ma sappiamo che su quelle pareti restano anche affreschi di Botticelli, Ghirlandaio, Signorelli e Piero di Cosimo? Uno scrigno dell’arte fiorentina rinascimentale!

 

1. Origini della Sistina. Le pareti affrescate dalla scuola fiorentina: Botticelli, Ghirlandaio e gli altri (1481-1482).

2. Il primo grande intervento di Michelangelo: la volta con le Storie della Genesi (1508-12).

3. La conclusione del ciclo decorativo: la parete del Giudizio Universale di Michelangelo (1536-41).

 

3 incontri (6 ore) lunedì, ore 20.45-23.00, 16, 23 e 30 novembre 2015.

Numero min/max di partecipanti: 10/20.
Quota partecipazione: € 25,00 (compresa quota ass).

 

 

 

Il sonno della ragione e gli altri mostri di Goya

Francisco Goya (1746-1828) fu pittore di corte per tutta la vita; allo stesso tempo la sua arte è pervasa da intenti illuministi e romantici, volti a contrastare l’inquisizione, l’ignoranza e il malcostume. Un duplice significato si cela spesso nelle indimenticabili immagini dei Caprichos.

 

1. Vita e opere di Goya: dalla pittura sacra ai ritratti di corte.

2. La raccolta dei Caprichos (1790), fra i massimi capolavori dell’incisione per tecnica, invenzione e significato simbolico, ancora attuale.

3. L’ultimo Goya: le altre raccolte di incisioni e le Pitture nere.

 

3 incontri (6 ore) lunedì, ore 20.45-23.00, 8, 15 e 22 febbraio 2016.

Numero min/max di partecipanti: 10/20.
Quota partecipazione: € 25,00 (compresa quota ass).

 

 

 

Graffiti: dalla preistoria a Banksy

I graffiti, immagini o parole sui muri, iniziano molto prima di Keith Haring e dei writers di New York: un percorso colorato che va dalla preistoria delle grotte di Lascaux alle sigle lasciate sui muri in epoca romana e medievale, fino alla Street Art dei giorni nostri con Banksy maestro assoluto.

 

3 incontri (6 ore) lunedì, ore 20.45-23.00, 7, 14 e 21 marzo 2016.

Numero min/max di partecipanti: 10/20.
Quota partecipazione: € 25,00 (compresa quota ass).


Racconti 2014-15

I racconti di storia dell'arte si evolvono e affiancano, quest'anno, un laboratorio del corso di disegno e pittura. Il primo appuntamento sarà un "cineforum" dedicato al documentario su Picasso girato da Henri-Georges Clouzot nel 1956. Sara introdurrà brevemente la figura di Picasso e il momento stilistico coinvolto nel film e Maria Cristina proseguirà durante la visione con degli interventi mirati sulla tecnica, per i suoi studenti... e per tutti gli altri! Aspettiamo i nostri soci in sede il 27 gennaio 2015 alle 21.00!

 


Racconti 2012-13

a cura di Sara Rizzo

Parte in febbraio una nuova iniziativa CAB aperta a soci e non soci, dedicata alla divulgazione della storia dell’arte. Una volta al mese ci ritroveremo nella nostra sede per ascoltare il “racconto” dedicato alla vita di un artista e potremo poi andarlo a conoscere di persona con una visita guidata ai suoi capolavori.
Gli incontri presso la nostra sede si tengono una volta al mese, di martedì; durano circa 90 minuti e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Le visite guidate, sempre a cadenza mensile, si tengono di domenica pomeriggio; durano circa 90 minuti, vanno prenotate e pagate in anticipo e comprendono nel prezzo il biglietto d’ingresso.
La prenotazione può essere effettuata tramite email a bustocab@gmail.com, indicando nome e numero dei partecipanti e lo status di soci/non soci cab. Il pagamento può essere perfezionato o la sera stessa dell'incontro in sede, o nei due giovedì successivi, sempre presso la sede CAB, ore 21-22.
 

 

GIOVANNI BELLINI: eterno spirito, vivo senso

martedì 12 febbraio ore 21,00

In sede inquadreremo la figura di Giovanni Bellini (Venezia, 1428/29-1516), campione del colore, uno dei più grandi maestri del Rinascimento, guardando le sue opere più famose e ascoltando cosa ha detto di lui la critica, da Longhi a Pasolini…

 

domenica 24 febbraio ore 15,45

…e per chi vorrà fare conoscenza diretta di Bellini, la visita guidata ci porterà a visitare la mostra Bellini. Dall’icona alla storia, organizzata dal Museo Poldi Pezzoli: un nucleo eccezionale di dipinti dedicati dal pittore veneto al tema della Pietà ci apre la via alla visita della casa di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, con lo studiolo dantesco e i suoi Botticelli, Pollaiolo, Mantegna…

 

Visita guidata Museo Poldi Pezzoli

Via Manzoni 12, Milano (M1 duomo, M3 Montenapoleone)

Costo: soci CAB 12 euro; non soci 14 euro.

L'arte italiana del 900 secondo Boschi Di Stefano

martedì 12 marzo ore 21,00

In sede parleremo del circuito delle case museo di Milano, dedicando particolare attenzione alla casa di Marieda Di Stefano e Antonio Boschi, che nel 1974 donarono al Comune di Milano la loro collezione: delle oltre duemila opere collezionate, circa trecento sono attualmente esposte nella loro abitazione, in un palazzo art deco progettato da Pietro Portaluppi.

 

domenica 24 marzo ore 15,30

Durante la visita avremo invece esperienza diretta della collezione Boschi Di Stefano, che spazia dal Futurismo al Novecento italiano a Corrente e agli anni Cinquanta con opere di Soffici, Boccioni, Campigli, Severini, Morandi, De Pisis, Manzoni, De Chirico e due stanze monografiche, dedicate a Sironi e Fontana: ce n’è per tutti!

 

visita guidata Casa-Museo Boschi di Stefano

via Jan 15, Milano (M1 Lima)

costo: soci CAB 6 euro, non soci 8 euro.

Diciamo Arrivederci! alla Pietà di Michelangelo

martedì 9 aprile ore 21,00

In sede parleremo della storia dell’ultima opera di Michelangelo, la Pietà Rondanini, acquistata nel 1952 grazie a una raccolta popolare di fondi indetta dal Comune di Milano: lo stesso comune che vuole oggi spostarla dalla sua attuale sede al carcere di San Vittore! La storia dell’opera e i motivi di questa scelta li scopriremo insieme.

 

domenica 21 aprile ore 15,30

Ma cosa c’è nel Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco a parte la Pietà di Michelangelo? Durante la visita avremo modo di parlare dell’allestimento storico delle sale, curato dal gruppo BBPR, della sala delle Asse di Leonardo, della Cappella ducale e del suo ciclo di affreschi. Dedicheremo attenzione a opere a volte trascurate come la statua equestre di Bernabò Visconti e il monumento funebre di Gaston de Foix.

 

visita guidata Museo d’Arte Antica al Castello Sforzesco

piazza Castello, Milano (M1 Cadorna/Cordusio, M2 Cadorna/Lanza)

costo: soci CAB 9 euro, non soci 11 euro.

Kiefer: quale arte per la Germania dopo il Nazismo?

martedì 7 maggio ore 21,00

In aula si parla di Anselm Kiefer: il pittore e scultore tedesco nasce nel 1945, mentre la Seconda guerra mondiale sta per finire. Cresce in una Germania che, dopo il crollo del Terzo Reich, elabora faticosamente il trauma dell’olocausto e cerca, attraverso la sua opera, una personale via alla riflessione e alla catarsi, rivisitando i luoghi del mito germanico e dell’orrore nazista.

 

domenica 26 maggio ore 15,30

Negli ampi spazi dell’Hangar Bicocca, a Sesto San Giovanni, Anselm Kiefer ha lasciato nel 2004 un’installazione permanente, I sette palazzi celesti: sette torri alte fino a diciotto metri, descritte nel trattato ebraico Sefer Hechalot. L’opera rappresenta un punto di arrivo nel percorso di Kiefer e sintetizza i temi principali della sua ricerca: l’interpretazione di un’antica religione, la rappresentazione delle rovine del nostro presente e la proiezione in un futuro possibile.

 

visita guidata 7 Palazzi Celesti/Hangar Bicocca

via Chiese 2, Sesto San Giovanni (M1 Sesto Marelli)

costo: soci CAB 6 euro, non soci 8 euro.


n.b.

1. Le giornate e gli orari indicati possono subire variazioni: controllare sul sito.

2. Le visite hanno luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

3. Il ritrovo è sempre nelle immediate vicinanze dell’edificio che si visita. Puntuali!

4. CAB non si fa carico dell’organizzazione degli spostamenti verso Milano.